Questo spazio vuole essere un tentativo di censimento della realtà Linux in Italia, di modo che ognuno possa attingere ``al socket del suo vicino''...
NOTA IMPORTANTE: I distrubutori/rivenditori commerciali o comunque enti a fini di lucro presenti in questa sezione non sono riportati qui per motivi pubblicitari ma informativi e non hanno niente a che fare con il coordinatore dell'Italian-HOWTO o il gruppo Pluto. Ogni ente comerciale non presente in questa lista non si senta offeso/danneggiato, ma semplicemente mi mandi comunicazione dei suoi servizi che saranno aggiunti appena possibile nel documento. Il coordinatore dell'Italian-HOWTO si riserva comunque, quando la cosa diventi seccante ai fini del documento (tipo 10 pagine di rivenditori di CD su 30 di documento), di eliminare interi capitoli tra i seguenti.
E` sottointeso che bisognerebbe avere sotto mano almeno un libro su UNIX in generale, che ne spieghi i comandi principali, la struttura, il funzionamento.
I libri su Linux sopperiscono solo in parte a questo bisogno, anche se hanno l'indubbio vantaggio di essere di solito liberamente distribuiti in formato sorgente.
Premetto che, in controtendenza a quanto ha ispirato questo HOWTO, consiglio di comprare sempre la versione in lingua originale (inglese) di un libro piuttosto che la sua traduzione. Leggere un libro tecnico in inglese non richiede sforzi immani, e non genera poi confisione di terminologia.
Altro discorso per i libri scritti direttamente in italiano, che invece consiglio caldamente, oppure per le traduzioni non strettamente letterali.
Il PLUTO è il linux user group del Dipartimento di Elettronica e Informatica dell'università di Padova. E` esteso a livello nazionale e conta più di cento iscritti in tutta Italia, più qualche straniero!
Il gruppo è nato con il fine di promuovere l'uso del linux, aiutando chi ha difficoltà a iniziare, proponendo iniziative, organizzando manifestazioni e tutto ciò che possa servire a tale scopo. Le prime avvisaglie del PLUTO si hanno alla fine del 1992, ad opera di ILLUSTRI soci quali il Prof. Franco Bombi, Giuseppe Zanetti, Stefano Campadello. Il gruppo dispone di dur indirizzi di posta elettronica linux@chiara.dei.unipd.it e linux@maya.dei.unipd.it, oltre alle pagine WWW ufficiali del gruppo http://www.dei.unipd.it/it/linux/pluto/intro.html
PLUTO: Paduan Linux User Team Ok? Pluto Linux User Tread Organization? Pluto Loves Using Torvalds O.s.? Pluto Lumen Utentium Terrarum Orbis? Fate un po' voi. :-)
In realtà la leggenda narra che molto banalmente si voleva chiamarlo pippo (gli informatici non conoscono altri nomi), per cui molto originalmente si è optato per PLUTO, che perlomeno nel nome aveva una L che era attribuibile a Linux!!!
Per iscriversi basta mandare una mail a linux@chiara.dei.unipd.it oppure (meglio) completare il form disponibile dalla pagine mosaic del gruppo specificando nell'apposito campo che si desidera iscriversi. L'iscrizione comporta la disponibilità ad aiutare persone che si trovano in difficoltà con l'hardware in possesso dell'iscritto, la possibilità di partecipare alle iniziative del gruppo, l'obbligo a suggerire nuove iniziative e fare nuove proposte :-), l'obbligo (!) a promuovere il LINUX. L'iscrizione è, ovviamente, gratuita.
Esistono inoltre delle sezioni del gruppo PLUTO che forse sono più vicine a te, e con le quali puoi mantenere maggiori contatti. Queste sono le sezioni PLUTO attualmente attivate:
Rimini, coordinatore: Francesco Conti ( fconti@iper.net)
Milano, coordinatore: Davide Michel Morelli ( moreld@dsi.unimi.it)
Roma, coordinatore: Tommasangelo Petitti ( t.petitti@uniserv.ccr.rm.cnr.it)
Contatta i rispettivi coordinatori per maggiori informazioni.
ILS e un'associazione culturale senza fini di lucro, che ha fra i suoi scopi primari la diffusione della cultura informatica in tutte le sue forme, con una particolare attenzione per il mondo del free software in generale e del software che viene rilasciato sotto la GNU General Public License. ILS e composta da tutti coloro che volontariamente e senza percepire alcun profitto mettono a disposizione il proprio tempo, le proprie capacita e le proprie risorse al fine di realizzare una comunita virtuale basata sulla cultura informatica/telematica. ILS offre ai Soci i serivizi di Internet e-mail e Usenet News, che sono compresi nella quota associativa annua di Lire 50.000. Per maggiori informazioni chiamare la BBS della ILS al numero 019-862349, oppure mandare una mail a info@linux.it, oppure ancora contattare Luca Maranzano, 2:332/206.13.
ComeOn Linux! e` un'organizzazione nata nel 1994 con due scopi:
Coloro che arrivano ad un certo livello e vogliono rendersi ancora più protagonisti, possono entrare nel ComeOn Linux! Developers Team e sviluppare in ambito più professionale strumenti User-Friendly per il beneficio di tutti. Oppure nel ComeOn Linux! Administrators Team, che si occupa di stilare degli howtos, molti dei quali anche personalizzati per singoli aderenti, e molti altri per il reparto Developers, che a sua volta trasformera' in applicazioni.
Per ricevere informazioni inviate un semplice matrix, senza impegno, a comeon-linux-help ad uno degli indirizzi: 2:335/722.7@fidonet, 230:1030/301.7@euronet, 61:3914/2.7@peacelink.
O anche contattare "pako" ad uno degli indirizzi della mailing-list, oppure a pasquale.de.marco@giuda.deis.unical.it o telefonicamente allo 0961-61032.
Non è una mailing list, ma è una mailbox pubblica, consultabile via WWW dalle pagine mosaic del PLUTO (vedi sopra). Per mandare un messaggio, scrivere a linux@chiara.dei.unipd.it.
Ovvero I newsgroup su Linux. Ultimamente sono diventati supertrafficati, e la qualità non è esaltante (per la maggior parte si cercano rimedi per qualche pezzo di hardware che non funziona). Da seguire assolutamente comp.os.linux.announce, che ``lancia'' tutti i nuovi software per linux.
Newsgroup italiano ufficiale su Linux. Valgono i discorsi fatti per la precedente gerarchia, con l'aggiunta della disponibilità tutta italiana (e in italiano) ad aiutare chi si affaccia per la prima volta nel grande mondo Linux.
Per coloro che hanno installato il point sotto Linux e vogliono approfondire le discussioni, ma anche per coloro che in futuro vorranno far parte del ComeOn Linux! Developers Team o del ComeOn Linux! Administrators Team, vi sono degli appositi newsgroups:
comeon.linux
comeon.linux.devel
comeon.linux.admin
Ve ne sono altri meno fondamentali e tutti comunque condivisibili tra gli aderenti tramire rete nntp o uucp, a scelta. Dinamicamente ne vengono creati alcuni per la realizzazione di progetti ben precisi.
Per ulteriori informazioni su come avere questi newsgroup, fare riferimento a ComeOn! nella sezione ``gruppi di utenti''.
Dalla Policy d'area:
L'area UNIX.ITA tratta di tutto quello che riguarda i sistemi operativi *IX, sia come filosofia generale che come applicazione a sistemi particolari, compresi - ma non limitati a - AIX, A/UX, Coherent, ESIX, Interactive, Linux, Minix, NetBSD, SCO-UNIX, SunOS, Ultrix, Xenix. E tollerato anche parlare dei vari pacchetti software che storicamente sono associati all'idea di ``ambiente aperto'', e che sono disponibili in sorgente, come ad esempio i programmi GNU. *In via sperimentale*, e permesso parlare di programmazione di rete Unix (leggasi socket, RPC e simili). L'area UNIX.ITA *non* tratta di TeX (esiste l'area TEX.ITA al proposito) e soprattutto *NON tratta* di ``Internet at large'' e affini. Per queste tematiche esiste l'area COMMS_RETI.ITA. Si invitano gli abituali frequentatori di UNIX.ITA a non rispondere in quest'area ai messaggi di questo genere: molto meglio una risposta in matrix comprendente anche l'invito a linkare l'altra area in questione. La parte di Internet che riguarda l'area comprende essenzialmente i server http (non i lettori) e i protocolli http, ftp e simili (non HTML).
Moderatore: Maurizio Codogno, Fidonet: 2:334/100.5, mau@beatles.cselt.stet.it
Dalla Policy d'area:
I tema della conferenza sono il linguaggio per la creazione di documenti TeX (con l'estensione LaTeX) ed il linguaggio per la creazione di font METAFONT, che a TeX è direttamente correlato.
Moderatore: Valerio Aimale, FidoNet: 2:332/206.4, valerio@linux.it
Dalla Policy d'area:
Qui si tratta di reti geografiche e metropolitane, dei loro contenuti, strumenti protocolli e modalita` di accesso. L'argomento puo` portare facilmente, data la natura della principali di queste reti, internet, a parlare di sistemi UNIX. Si ricorda che per questo argomento esiste un'area nazionale apposita. Anche per la discussione sulle reti locali esiste un'altra area dedicata. Si invitano gli utenti a scrivere qui solo di reti geografiche e metropolitane e a spostare in matrix ogni comunicazione non attinente il soggetto della conferenza (ringraziamenti, saluti, insulti e divagazioni). Qualora un nuovo utente ponga una domanda a cui si e` gia` piu` volte risposto in area o/e di cui si ritiene nota ai frequentatori la risposta, si prega di soddisfarene la richiesta in matrix e di inviare, sempre per questa via, copia della risposta al moderatore che provvedera` a inserirla nelle FAQ dall'area (e` un buon proposito).
Moderatore: Federico Baraldi, Fidonet: 2:332/414.6, Federico.Baraldi@p6.f414.n332.z2.fidonet.org
International LINUX Conference
Area internazionale ufficiale su Linux. Niente di speciale, a parte il fatto che si leggono i messaggi provenienti da Sud America e Giappone qualche settimana dopo che sono stati spediti...
Unix
Area di discussione su unix. Ovviamente infettata da Linuxiani convinti!!!
Area di supporto ComeOn Linux! per i suoi attivisti e per quanti vogliano collaborare.
Ogni anno l'I2U, associazione di produttori e utenti di Unix e sistemi aperti, organizza una convention, che rappresenta la più grande manifestazione nazionale di applicazioni e soluzioni per sistemi aperti. Da qualche anno la convention I2U si interessa attivamente di Linux. Due anni fa ha invitato Linus in persona, l'anno scorso Alan Cox e Jos Vos.