Vi sarete accorti tutti che, nonostante la potenza e la versatilità di Linux, fargli capire che siamo in Italia non è uno dei compiti più facili. La tastiera spesso e volentieri manca di qualche cosa, anche se ci sono le lettere accentate, queste non vengono mai visualizzate, tutte le misure per la stampa sono impostate al US Letter invece che al più consono A4
Questo vuole essere un breve testo introduttivo che permetta di risolvere almeno i principali problemi.
Quello che di sicuro sappiamo è che Linux ha avuto un grosso successo in Italia, e sono nate mille realtà che ci girano attorno.
Chi sviluppa o porta software, chi traduce e scrive howtos, chi scrive tesi, chi gioca, chi lavora...
Insomma, ce n'è da riempire parecchie pagine!
Questo testo NON è una guida all'installazione, nè un testo di introduzione a linux. Se questo è il vostro primo approccio a Linux, perchè lo avete appena installato o vi accingete a farlo, qui potete trovare solamente alcuni rimandi a altre pubblicazioni che vi possono aiutare.
In particolare in questo testo si presume che:
Se siete alle prime armi con Linux, lo avete appena installato, il consiglio che vi do è quello di mettere da parte questo HOWTO e farvi una certa cultura su Unix in generale e su Linux.
Lettura ``obbligatoria'' è quella dell' Installation and getting started di Matt Welsh, o gli equivalenti libri in italiano, aquistabili nelle librerie specializzate. Trovate in fondo a questo testo, nella sezione bibliografica, tutti i riferimenti per reperire questi testi.
Non cercate in Linux la soluzione a tutti i mali. Linux in fondo è un gioco, e come tutti i giochi ha una grossa componente di serietà e una altrettanta grossa componente di divertimento.
É il sistema operativo giusto per le persone che hanno voglia di divertirsi. E si presta più degli altri a diventare una filosofia di vita.
man n programma
. Il fatto che scriva esplicitamente quel numero
tra parentesi vuole essere un invito esplicito a leggere quella
man page
comando
da impartire o un nome di file.
o anche supervisore. E' un utente particolare, privilegiato del sistema che ha diritto di vita e di morte su tutti gli altri. Inoltre solo lui può eseguire determinate operazioni, ed è il responsabile della manutenzione del sistema.
Questo HOWTO ormai ha raggiunto quella che sarà la sua struttura definitiva, ma ancora manca di parecchie cose, ed è sicuramente pieno di errori, spero non castronate ;) .
Chiedo la massima collaborazione per portarlo ad una versione ``riveduta e corretta'', e vi incito a scrivermi per segnalarmi aggiunte, errori, dimenticanze, idee.
Per adesso so che mancano le seguenti cose.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.
Un grazie particolare va ad Anna.
Inolte ringrazio Stefano che il 26 Maggio finalmente si sposa e quindi porta via da casa Maria Luisa, mia sorella. Che Dio lo abbia in gloria ;) .
Ringrazio inoltre Rete PeaceLink per il supporto tecnico, ma anche per la sua schiettezza, libertà, intelligenza, rigore. Che poi sono le stesse qualità di Linux.
Ringrazio Maurizio Codogno e tutta l'area UNIX.ITA di rete FidoNet per aver gentilmente offerto parte della sua faq.